Cerca in questo sito.
Elenco delle pagine del sito e degli articoli divisi per argomenti.
Pagine
Argomenti
- Blog di Economia e Finanza indipendente. (27)
- Blog politico sulla politica italiana ed europea. (27)
- Come funziona Linkedin e come usarlo al meglio, senza farsi usare. (24)
- Il lavoro in Italia: analisi, problemi e dati nascosti del mercato del lavoro. (21)
- Rivoluzione digitale: la digitalizzazione trasforma aziende, lavoro e società. (28)
- Tales from Italy (2)
Articoli
- Blog di Economia e Finanza indipendente.
- La tassa sulle rendite finanziarie al 26% salva i grandi investitori.
- I mie Tweet su economia, finanza e interessi personali
- Sondaggio: la tassa al 26% sul risparmio degli italiani.
- Demonizzare la finanza è stupido, senza credito niente ripresa
- La deflazione è poco conosciuta e molto pericolosa
- Falsi miti del risparmio gestito, fondi comuni d’investimento e ETF
- La bolla del debito dei fracker, produttori di shale oil, sta per scoppiare?
- La psicologia dei mercati finanziari può essere molto fragile
- Italia: i 3 errori capitali che non smettiamo di fare.
- Sei sicuro che portare al fallimento una banca sia una colpa?
- Linkedin ha un problema che cerca di nascondere?
- Draghi ha di nuovo salvato l’Europa, senza Mr Nein.
- I social network hanno preso di mira anche il tuo lavoro
- Brexit, ora che fare? Diventiamo tutti paradisi fiscali?
- Bitcoin sarà il nuovo oro digitale o sarà un flop catastrofico?
- Blockchain: dalla democrazia digitale alla dittatura dei robot
- Chi vincerà la battaglia per il dominio dei servizi di cloud computing?
- L’Italia, dal 2006 a oggi, ha troppe persone in forte deprivazione economica
- Il fallimento di una banca arricchisce due volte gli amici
- Crisi di fiducia sull’Italia: hanno sbagliato tutti!
- Quando tornerà a crescere il mercato immobiliare italiano?
- Troppa fretta e troppi interessi nella lotta ai motori diesel
- I cicli economici del debito e della politica, secondo Ray Dalio
- I pericoli dei fondi passivi, ETF e PIR si amplificano in Italia
- Cina e Stati Uniti si contendono la leadership mondiale
- I vantaggi dell’investimento azionario valutando prospettive e rischi
- Le leve della crisi finanziaria del 2008 stanno tornando con un altro nome?
- Blog politico sulla politica italiana ed europea.
- La tassa sulle rendite finanziarie al 26% salva i grandi investitori.
- Disoccupazione: bilancio drammatico per chi ha oltre 44 anni.
- Elezioni europee 2014: dati Italiani rispetto al corpo elettorale.
- Aziende italiane svantaggiate sui social? L’esempio di Linkedin Publishing
- Big Data: grande opportunità che rischiamo di perdere?
- Regionali Emilia Romagna 2014: dati su aventi diritto di voto
- Libertà d’informazione e digitalizzazione: l’Italia è tra gli ultimi.
- Il messaggio del tasso di occupazione lo vogliamo sentire?
- La politica è riuscita a lottizzare anche i social media?
- Italia: i 3 errori capitali che non smettiamo di fare.
- Sei sicuro che portare al fallimento una banca sia una colpa?
- Draghi ha di nuovo salvato l’Europa, senza Mr Nein.
- I migliori spin doctor e professionisti di comunicazione politica
- Brexit, ora che fare? Diventiamo tutti paradisi fiscali?
- Il terremoto è prescritto, vogliamo gli eroi.
- Blockchain: dalla democrazia digitale alla dittatura dei robot
- I leader politici italiani che comunicano meglio
- Perché gli italiani non sopportavano più il governo Renzi?
- L’Italia, dal 2006 a oggi, ha troppe persone in forte deprivazione economica
- Sorpresa, in Italia i disoccupati over 50 sono triplicati dal 2006 al 2016
- Democrazia digitale: opportunità, pericoli e soluzioni
- Il fallimento di una banca arricchisce due volte gli amici
- Crisi di fiducia sull’Italia: hanno sbagliato tutti!
- Troppa fretta e troppi interessi nella lotta ai motori diesel
- I cicli economici del debito e della politica, secondo Ray Dalio
- I pericoli dei fondi passivi, ETF e PIR si amplificano in Italia
- Cina e Stati Uniti si contendono la leadership mondiale
- Come funziona Linkedin e come usarlo al meglio, senza farsi usare.
- La maggioranza degli iscritti a Linkedin non sa come funziona.
- Fai un checkup al tuo profilo professionale su Linkedin!
- Web reputation: conoscerla e migliorarla con il self branding
- Utilizzo non professionale di Linkedin: Qual è? Come è visto?
- Restare anonimi nelle visite dei profili Linkedin?
- Il gruppo Linkedin Job Seeker Italia supera i 100.000 iscritti.
- Aziende italiane svantaggiate sui social? L’esempio di Linkedin Publishing
- Linkedin: personalizzare gli aggiornamenti nella home page.
- Nuove funzionalità di Linkedin: cambiamenti, formati e limiti.
- Su Linkedin si deve restare professionali? Cosa si può fare?
- Linkedin limita i messaggi privati tra i membri dei gruppi.
- Linkedin Publishing e gli influencer: in italiano c’è poco.
- I nuovi gruppi Linkedin: tutte le novità e le modifiche nascoste.
- Con il limite a 13 anni Linkedin voleva gli adolescenti e invece…
- Linkedin ha un problema che cerca di nascondere?
- I post con immagini, video e documenti nei gruppi Linkedin
- In arrivo gli Instant Articles di Linkedin?
- Microsoft con Linkedin: cosa potrebbe andare storto?
- I social network più amati dagli utenti USA
- Le differenze tra i gruppi Facebook e i gruppi Linkedin.
- Clickbait, fake e spam funzionano meglio su Linkedin che su Facebook.
- Linkedin unito a un CRM è una follia o un colpo di genio?
- Il rilancio dei gruppi Linkedin: toccare il fondo per risorgere lentamente
- Il conflitto inevitabile tra comunità online e social network
- Il lavoro in Italia: analisi, problemi e dati nascosti del mercato del lavoro.
- Sondaggio: se tu fossi senza lavoro, dove lo cercheresti?
- Disoccupazione: bilancio drammatico per chi ha oltre 44 anni.
- Garanzia giovani: è una vera opportunità?
- Gare di video CV nelle selezioni di lavoro: a chi sono utili?
- Cosa pensi delle selezioni di lavoro con i VideoCV pubblici?
- Trasformare la crisi in opportunità: da dove partire?
- Gli italiani sanno ancora ridere? Sapere ridere ci può salvare?
- In che modo la crisi economica sta cambiando la nostra vita?
- Head Hunter star del web. Recruiter fenomenali. Forse troppo?
- Nel lavoro sei giovane o maturo se:
- Su Linkedin si deve restare professionali? Cosa si può fare?
- Le nuove regole del gioco nel mondo digitale valgono per tutti.
- Il mestiere del rappresentante commerciale dopo la rivoluzione digitale.
- Il messaggio del tasso di occupazione lo vogliamo sentire?
- La politica è riuscita a lottizzare anche i social media?
- Lo stupore dei datori di lavoro che non trovano personale.
- Passione o quotidianità? Cosa privilegiare?
- I social network hanno preso di mira anche il tuo lavoro
- La strada più semplice per il successo in Italia.
- L’Italia, dal 2006 a oggi, ha troppe persone in forte deprivazione economica
- Sorpresa, in Italia i disoccupati over 50 sono triplicati dal 2006 al 2016
- Rivoluzione digitale: la digitalizzazione trasforma aziende, lavoro e società.
- Web reputation: conoscerla e migliorarla con il self branding
- Gare di video CV nelle selezioni di lavoro: a chi sono utili?
- Aziende italiane svantaggiate sui social? L’esempio di Linkedin Publishing
- Big Data: grande opportunità che rischiamo di perdere?
- Strategie digitali: le aziende cercano comunità online di qualità
- Libertà d’informazione e digitalizzazione: l’Italia è tra gli ultimi.
- Le nuove regole del gioco nel mondo digitale valgono per tutti.
- Il mestiere del rappresentante commerciale dopo la rivoluzione digitale.
- Blogging: impara le regole e poi inventa quelle per il tuo blog
- La rivoluzione digitale nell’informazione renderà ininfluenti giornali e TV?
- Siti web e blog si estingueranno? Solo nei sogni di alcuni.
- Come ci influenza il numero di condivisioni o di “mi piace”?
- I migliori spin doctor e professionisti di comunicazione politica
- In arrivo gli Instant Articles di Linkedin?
- I social network hanno preso di mira anche il tuo lavoro
- Microsoft con Linkedin: cosa potrebbe andare storto?
- I social network più amati dagli utenti USA
- Bitcoin sarà il nuovo oro digitale o sarà un flop catastrofico?
- Blockchain: dalla democrazia digitale alla dittatura dei robot
- Le differenze tra i gruppi Facebook e i gruppi Linkedin.
- Chi vincerà la battaglia per il dominio dei servizi di cloud computing?
- Clickbait, fake e spam funzionano meglio su Linkedin che su Facebook.
- Linkedin unito a un CRM è una follia o un colpo di genio?
- Democrazia digitale: opportunità, pericoli e soluzioni
- Il rilancio dei gruppi Linkedin: toccare il fondo per risorgere lentamente
- Il Cloud hosting sostituirà il classico web hosting condiviso
- Passare a MySQL 8 con WordPress, vantaggi e rischi
- Il conflitto inevitabile tra comunità online e social network
- Tales from Italy