Condividi su: Twitter condividi fb in

I gruppi Job Seeker Italia con tema lavoro su Linkedin

1. I link per accedere ai nostri gruppi professionali su Linkedin.

  • Il gruppo principale di Job Seeker Italia.
  • I gruppi regionali di Job Seeker Italia.
  • Le community Universitarie.
  • Una piccola community di appassionati di economia e finanza.

Questi gruppi rappresentano la parte principale del nostro network di circa 200.000 iscritti.

LogoLink dei gruppi professionali su LinkedinTipo gruppo*N° di iscritti
Logo Job Seeker ItaliaJob Seeker ItaliaPubblicoCirca 140.000
Logo Job Seeker Italiajob Seeker Milano e LombardiaPrivatoCirca 19.000
Logo Job Seeker Italiajob Seeker Svizzera di lingua italianaPrivatoCirca 15.000
Logo Job Seeker Italiajob Seeker Roma e LazioPrivatoCirca 12.000
Logo Job Seeker Italiajob Seeker Triveneto: Veneto, Friuli, TrentinoPrivatoCirca 10.000
Toro Wall StreetTrader Club Italia: Trading, finanza, economiaPubblicoCirca 500

*Cosa sono i gruppi pubblici e i gruppi privati?

a) Il gruppo principale di Job Seeker Italia.

Il nostro gruppo principale, che trovi su Linkedin nel primo link della tabella precedente, è la più grande comunità online di professionisti in Italia. Il tema centrale del gruppo è il lavoro e i temi ad esso correlati: economia, politica, trasformazione digitale, Il gruppo, da Luglio 2023, è tornato ad essere un gruppo aperto.

b) I gruppi regionali di Job Seeker Italia.

Dentro Linkedin abbiamo anche i gruppi regionali. Svolgono funzioni leggermente diverse rispetto al gruppo principale. I nostri gruppi regionali sono quello di Milano e della Lombardia, quello di Roma e Lazio e quello del Triveneto. Invece, quello della Svizzera italiana è un gruppo nell’unica regione straniera dove l’italiano è la lingua principale.

c) Le community Universitarie.

Abbiamo anche delle community Universitarie, più precisamente dei gruppi di laureati all’Università di Pisa. Però, al contrario degli altri gruppi, l’accesso a questi gruppi è riservato ai soli laureati all’Università di Pisa.

I link dei gruppi "Alumni Università di Pisa"TipoN° di iscritti
Logo quadrato gruppi Università di Pisa

Alumni Università di Pisa

PubblicoCirca 9.000
Logo quadrato gruppi Università di Pisa

Laureati in Ingegneria a Pisa

PrivatoCirca 2.000
Logo quadrato Università di Pisa

Laureati in Informatica a Pisa

PrivatoCirca 1.000

d) Una piccola community di appassionati di economia e finanza.

Infine, per chi è appassionato d’investimenti finanziari ed economia abbiamo un gruppo di nicchia molto verticale: Trader Club Italia. Lo trovi su Linkedin tramite l’ultimo link della prima tabella di questa pagina.

2. Usare i gruppi professionali di Job Seeker Italia.

Il nostro gruppo professionale principale su Linkedin è un’enorme comunità online che mette in evidenza, in vari modi, chi è interessato a cambiare lavoro.

Ovviamente, ci sono anche i profili di chi offre lavoro e cerca i potenziali candidati. Fondato nel 2011 il gruppo ha circa 140.000 iscritti. È la più grande comunità professionale online italiana.

  • Le nostre comunità online su Linkedin possono anche essere viste come un database, sempre aggiornato, di professionisti che cercano lavoro.
  • Chi partecipa in modo professionale e competente alle discussioni nei gruppi o nel blog, potrebbe essere notato da chi offre lavoro.
  • Partecipare alle discussioni può servire per imparare e per fare nuove amicizie. Inoltre, aiutando gli altri o semplicemente commentando i post, si possono dimostrare alcune capacità che qualcuno potrebbe notare. In certi casi, i gruppi servono anche per chiedere e avere consigli.
  • Al contrario, partecipare alle conversazioni con comportamenti inutilmente polemici, aggressivi o inadeguati, può essere controproducente. Se puoi interessarti, qui provo a spiegare come partecipare alle discussioni in modo utile e cosa sono le autocandidature sui social.
  • Ti consiglio di fare alcuni controlli nel tuo profilo Linkedin. Inoltre, è inutile e non è consentito, iscriversi ai nostri gruppi con un profilo Linkedin vuoto o pressoché vuoto.

Funzione dei gruppi Regionali per chi cerca lavoro:

  • Aderendo a uno o più gruppi regionali potresti far capire, a chi visita il tuo profilo Linkedin, dove cerchi preferibilmente lavoro.
  • All’interno dei gruppi potrai discutere o entrare in contatto con chi vive o lavora in quella regione. In questo modo ci si può aiutare reciprocamente, scambiandosi informazioni utili e ampliando le proprie conoscenze.

Funzione dei gruppi Regionali per chi offre lavoro:

  • I gruppi professionali regionali facilitano la ricerca di professionisti locali da parte di chi offre lavoro.
  • Chi volesse mettere in evidenza le sue offerte di lavoro può farlo su questo sito e di riflesso sui gruppi, ma solo a pagamento. Le offerte di lavoro spontanee nei gruppi non riusciamo a verificarle e quindi non sono permesse.

3. Regole dei gruppi.

Tranne alcune eccezioni, Nei nostri gruppi ci possono essere solo gli annunci di lavoro dei nostri partner, gli stessi della pagina “Offerte Lavoro” di questo sito.

Tutte le regole e i consigli li trovi nel link qui di seguito: REGOLE DEI GRUPPI. Leggendo, capirai come utilizzare i nostri gruppi, chi può aderire ed eviterai di finire espulso.


© Riproduzione riservata.
Gli argomenti dei blog e i tasti di condivisione li trovi a inizio pagina.

Grazie
Enrico Filippucci
Enrico Filippucci. Profilo X in