Condividi su: Twitter condividi fb in

I gruppi pubblici (aperti) sono tornati su LinkedIn

Che cosa è un gruppo pubblico o aperto?

Un gruppo pubblico è un gruppo aperto anche a chi non fa parte del gruppo, ma ci sono vari tipi di gruppi pubblici. La caratteristica comune a tutti i tipi di gruppi pubblici sono i contenuti testuali e multimediali visibili anche da chi non fa parte del gruppo. I primi gruppi pubblici erano visibili sia all’interno del loro social network che su internet. Questo è ovviamente un grosso vantaggio perché i contenuti vengono indicizzati dai motori di ricerca.

Tuttavia, un gruppo pubblico può essere aperto anche solo all’interno del social network ma non su internet. In questo caso solo i membri del social network potranno vederne i contenuti. Infatti, un gruppo aperto sia all’interno del social network che su Internet ha dei contenuti visibili e condivisibili ovunque. Invece, un gruppo aperto solo all’interno del social network ha dei contenuti visibili e condivisibili solo dentro il suo social network di appartenenza.

Inoltre, ci possono essere differenze anche su come i non membri del gruppo aperto possono interagire con i contenuti del gruppo. Ad esempio, chi non fa parte del gruppo:

  • Può mettere like e fare commenti?
  • Può condividere i contenuti del gruppo?
  • Può vedere chi fa parte del gruppo?
  • Può vedere tutti i post o solo alcuni?

Queste differenze tra le possibili tipologie di gruppi pubblici possono limitare o aumentare la diffusione dei post e dei video del gruppo.

Gruppi pubblici elencati, gruppi privati elencati, gruppi privati non elencati.

  • Un gruppo elencato ha almeno un nome, una descrizione e un logo visibili nelle ricerche per parola chiave.
  • I gruppi elencati possono essere di tipo pubblico o privato.
  • I gruppi privati, a volte chiamati gruppi chiusi, non fanno vedere nessun contenuto del gruppo fuori dal gruppo stesso.
  • I gruppi aperti sono sempre elencati.
  • Invece, un gruppo non elencato è sempre di tipo privato. Quindi, si potrà aderire solo per invito e non comparirà mai nelle ricerche. Quindi, in un certo senso i gruppi privati non elencati sono gruppi segreti.

Inoltre, ci sono molte differenze tra i gruppi Facebook e Linkedin.

I gruppi Linkedin erano diventati tutti di tipo privato.

Nel 2015 LinkedIn aveva eliminato la possibilista di avere gruppi aperti. Quindi, tutti i gruppi erano diventati privati. Questa decisione aveva dato inizio al declino dei gruppi LinkedIn.

Nel 2015 i gruppi erano spariti persino dall’App mobile di Linkedin, un vero disastro, ma a fine 2018 è iniziato un lento tentativo di recupero delle funzionalità perse dai gruppi. Quindi, dopo 8 anni si possono avere anche gruppi pubblici, oltre a quelli privati elencati e privati non elencati. Questa volta però l’apertura dei gruppi pubblici è solo dentro LinkedIn. Infatti, prima del 2015, i gruppi Linkedin erano visibili anche su internet.

Il rilancio dei gruppi, iniziato 5 anni fa, ha riportato solo i gruppi aperti, le email di benvenuto per i nuovi iscritti e le statistiche dei gruppi, Purtroppo, mancano ancora molte delle funzionalità dei primi gruppi LinkedIn. Infatti, ormai da molti anni, i social network, dopo aver sfruttato e illuso, per crescere e diffondersi, le community online e i gruppi creati dagli utenti, li hanno penalizzati oltremodo.

I nuovi gruppi pubblici di LinkedIn.

I proprietari dei gruppi potranno scegliere, entro il 1° settembre 2023, di trasformare i loro gruppi privati in gruppi pubblici. Tuttavia, i contenuti dei nuovi gruppi pubblici saranno visibili fuori dal gruppo ma solo per gli utenti di Linkedin.

Questa scelta sarà irreversibile per il momento. Chi crea un nuovo gruppo dopo questo periodo di transizione potrà fare questa scelta solo al momento della creazione del gruppo.

Caratteristiche di un nuovo gruppo pubblico su Linkedin:

  • Permette a tutti gli utenti Linkedin di mettere Like e di condividere i contenuti del gruppo.
  • Invece, solo i membri del gruppo possono inserire nuovi contenuti (post, sondaggi, immagini, ecc), fare commenti, vedere chi fa parte del gruppo e mandare messaggi privati agli altri membri del gruppo.
  • I post e i commenti fatti quando il gruppo era privato rimarranno visibili solo a chi fa parte del gruppo.

Esempi di gruppi pubblici e gruppi privati.

Per capire meglio queste differenze ecco l’elenco dei nostri gruppi. Alcuni abbiamo deciso di renderli di nuovo di tipo pubblico altri rimarranno di tipo privato.


© Riproduzione riservata.
Gli argomenti dei blog e i tasti di condivisione li trovi a inizio pagina.

Grazie
Enrico Filippucci
Enrico Filippucci. Profilo X in