Condividi su: Twitter condividi fb in

Tutti i Commenti nel sito

Qui trovi tutti i commenti e le risposte. I commenti provengono dai post dei blog del sito o dalle pagine. Sono ordinati con i più recenti in alto. In ogni commento c’è il link al post commentato. Buona lettura.

  • From antonio puccio on Sei sicuro che portare al fallimento una banca sia una colpa?

    se Bankitalia non torna ad essere parte esterna al sistema bancario, stiamo parlando del nulla. il Cda di bankitalia è in mano alle banche … controllori e controllati non possono e non debbono essere della stessa parte
    2017/06/05 at 11:20 am
    • From Enrico Filippucci on Sei sicuro che portare al fallimento una banca sia una colpa?

      Non sono un esperto di istituzioni e in particolare di Bankitalia. Tuttavia, non mi risulta che le banche abbiano un potere effettivo su Bankitalia. Qualsiasi istituzione se si lascia corrompere o influenzare non può essere imparziale. Se chi governa Bankitalia venisse scelto dalla politica o dalle banche, tutte le speranze di imparzialità faranno una brutta fine. Qualche governatore è stato pessimo, Fazio è uno di questi.

      2017/06/05 at 11:59 am
  • From Pancot Giancarlo on Democrazia digitale: opportunità, pericoli e soluzioni

    Bell’articolo, purtroppo parli al vento. Chi non sa cos’è la Democrazia neanche la vuole…La democrazia è LIBERTA’ e la libertà genera ANSIA e PAURA del futuro, in pochi la vogliono REALMENTE.
    Siamo messi così in Italia…

    2017/06/25 at 11:52 am
    • From Enrico Filippucci on Democrazia digitale: opportunità, pericoli e soluzioni

      Ciao Giancarlo,
      grazie, mi ero perso il tuo commento. Il progetto lo sto ancora portando avanti sul sito che ho creato DigitalDem.it. In questi mesi ho imparato tante cose e conosciuto molte persone di ogni genere.

      Difficile generalizzare, ogni persona ha le sue paure e i suoi punti di forza. Su 1000 probabilmente 700 pensano giustamente solo ad arrivare a fine mese e a non complicarsi la vita. Forse 200 pensano come potrei sfruttare questa cosa facendo poco o niente. Magari almeno 70 pensano che bella iniziativa, cosa potrei fare io?

      Il difficile è fare agire quelle persone che avrebbero voglia di fare e hanno anche le capacita intellettuali, lavorative e/o economiche per fare bene. Tra quel 7% interessato veramente, queste persone ti assicuro che ci sono. Non è impossibile ma è difficilissimo e durissimo convincere qualcuno a tentare un’impresa al limite della follia.

      Poi, quando trovi le persone giuste bisogna fare squadra e sperare che non se ne vadano per motivi personali, per rivalità interne, ecc.

      2017/11/23 at 10:50 am
  • From Francesco Demicheli on Il fallimento di una banca arricchisce due volte gli amici

    Hai ragione ma questa è l’Italia e non cambierà.

    2017/07/12 at 3:49 pm
  • From Franco Di Cicco on Il fallimento di una banca arricchisce due volte gli amici

    Concordo pienamente con l’analisi. E la situazione sta’ peggiorando di anno in anno…Bisogna reagire a questo schifo anche se non e’ facile perche’ il malcostume e il malgoverno sono trasversali a tutta la ns classe politica. Leggero’ il manifesto del movimento…

    2017/07/12 at 5:16 pm
  • From Enrico Pirro on Il fallimento di una banca arricchisce due volte gli amici

    Bisogna fermarli, come?

    2017/07/17 at 11:22 pm
  • From Luigi Bernabei on Il fallimento di una banca arricchisce due volte gli amici

    Purtroppo il sistema simil-mafioso che regna in Italia non consente un cambiamento veramente profondo ma si limita ad un lavoro di facciata per far “fessi” i cittadini. Il tutto gestito da una classe di politicanti (non politici) se non complici qualtomeno collusi. Soluzione? La vedo dura, intanto i miei figli stanno andando all’estero.

    2017/07/19 at 11:45 am
  • From Antonio Savà on I migliori spin doctor e professionisti di comunicazione politica

    Mi permetto di segnalar(mi)
    e richiedere pure un contatto :)

    2017/07/21 at 12:26 am
  • From Antonia Scarcia on Utilizzo non professionale di Linkedin: Qual è? Come è visto?

    Non ho ben chiaro, altri profili consultati riporterebbe un elenco di persone che si sono interessate al mio profilo?

    2017/09/06 at 5:24 pm
    • From Enrico Filippucci on Utilizzo non professionale di Linkedin: Qual è? Come è visto?

      Ciao Antonia, no, Linkedin dice: gli utenti che hanno questo profilo hanno anche visualizzato… in pratica “altri profili consultati” è l’elenco dei profili più visitati da chi ha visitato il tuo profilo.

      2017/09/06 at 6:13 pm
  • From Angelo Boggia on Gare di video CV nelle selezioni di lavoro: a chi sono utili?

    Trovo questo suo articolo molto serio e garbato, Lei critica un fenomeno preoccupante in maniera molto misurata ma con molta chiarezza mette in guardia dai rischi sia i candidati, sia chi propone questa forma di candidatura. Personalmente sono abbastanza schifato dell’n-esima prova di sfruttamento del lavoratore che le aziende danno. Questo fenomeno a dire il vero non l’avevo mai sentito, forse perché nel mio settore (consulenza informatica in ambito SAP) non mi risulta si usi, per fortuna… ma se è vero che esiste (non vedo perché non dovrei crederLe) e che è in crescita c’è davvero da preoccuparsi.

    2017/10/22 at 9:49 pm
  • From Elena on La strada più semplice per il successo in Italia.

    Davvero un bellissimo commento! Vero e sarcasticamente giusto! Ahimè non vedo la soluzione se non nello sviluppo dell’equilibrio..

    2017/12/15 at 1:32 pm