Condividi su: Twitter condividi fb in

Tutti i Commenti nel sito

Qui trovi tutti i commenti e le risposte. I commenti provengono dai post dei blog del sito o dalle pagine. Sono ordinati con i più recenti in alto. In ogni commento c’è il link al post commentato. Buona lettura.

  • From Raul on Passare a MySQL 8 con WordPress, vantaggi e rischi

    Ciao Enrico, a parte il cloud, conosci qualche hosting che offre http2 e mysql 8.x? In caso non ne conoscessi, quale cloud hosting consigli per una piccola società? Grazie Raul
    2018/10/05 at 1:18 pm
    • From Enrico Filippucci on Passare a MySQL 8 con WordPress, vantaggi e rischi

      Ciao Raul,
      non conosco grandi società di web hosting che offrono già MySQL 8. Invece, http2 lo offrono quasi tutti. Io vi consiglio di fare da soli con il cloud hosting, come ho fatto io.

      Già entro ottobre ci sarà il supporto al nuovo standard TLS 1.3 su tutti i browser più usati. Con TLS 1.3, l’http2 sarà finalmente davvero più veloce. Quindi, ad esempio, se hai un tuo cloud hosting puoi attivare subito il TLS 1.3 con Nginx, oppure dalla prossima versione di Apache2. Se andate su un web hosting tradizionale credo dovrete aspettare molto per avere il TLS 1.3 e forse anche per avere MySQL 8.

      Eventualmente, se preferite non gestire l’hosting da soli, potrei offrirvi un could hosting gestito da me.

      2018/10/05 at 1:40 pm
  • From PIERGUIDO VIZZARDI STERZI on Celebri o illustri alunni dell'Università di Pisa

    Buonasera, sento il dovere di chiedere inserimento anche del mio bisnonno PROF.GIUSEPPE NAZZARENO STERZI, LAUREATO A PISA IN MEDICINA IL 12 LUGLIO 1899, brillante neuroanatomico e storico della medicina al quale, per le scoperte scientifiche e storiche della medicina effettuate all’Università di Padova ma, in particolare, all’Università di Cagliari con intitolazione della Piazza Prof.Giuseppe Nazzareno Sterzi avanti il vecchio teatro anatomico della facoltà di medicina dell’università di Cagliari, con memoria e documentazione onorata dal Prof.Colin Wendell-Smith University Tsmania e dal Prof.Alessandro Riva della facoltà di medicina dell’Università di Cagliari oltre ad essere menzionato dalla enciclopedia Treccani e ricordato dalla sanità militare per avere curato i reduci della prima guerra mondiale all’ospedale di Arezzo dove morì il 17 febbraio 1919 (nato a Cittadella il 19.03.1876).
    Ricorre il centenario dalla morte.

    2019/01/17 at 6:45 pm
  • From Massimiliano on Quando tornerà a crescere il mercato immobiliare italiano?

    Molto interessante la valutazione nel breve termine, purtroppo nessuno sa quello che succederà.
    Peccato perché l’Italia avrebbe tutto per attrarre investimenti stranieri
    Il problema sono gli italiani!!

    2019/01/20 at 7:31 pm
  • From claudio lazzeri on Celebri o illustri alunni dell'Università di Pisa

    Buongiorno,

    mi piacerebbe fosse inserito nella lista degli Alumni mio padre, Mauro Lazzeri, pioniere della Fisica Medica Italiana e direttore della AO Fisica Sanitaria della AOUP Pisana deceduto nel 2016.
    Oltre ade essere un grande fisico egli è stato il primo a creare l’UO di Cooperazione Internazionale dell’Ospedale Pisano.
    Grazie

    2019/03/12 at 12:28 pm
  • From Massimo Ampola on Celebri o illustri alunni dell'Università di Pisa

    Tra i giornalisti varrebbe la pena ricordare Conchita De Gregorio,nostra laureata in Scienze politiche

    2019/03/20 at 10:32 am
  • From Enrico Filippucci on Le differenze tra i gruppi Facebook e i gruppi Linkedin.

    Alla fine hanno chiuso g+ e quindi anche i suoi gruppi, di conseguenza ho rimosso le sue funzionalità dalla tabella.

    2019/04/04 at 3:53 pm
  • From Alberto Joriatti on Brexit, ora che fare? Diventiamo tutti paradisi fiscali?

    GRANDISSIMA analisi e linguaggio semplice.
    Grazie

    2019/05/16 at 5:03 pm
    • From Enrico Filippucci on Brexit, ora che fare? Diventiamo tutti paradisi fiscali?

      Grazie Alberto! Quasi tutti i mie articoli richiedono parecchio lavoro: studio, riflessione e infine varie revisioni nel tempo. Quando qualcuno li apprezza capisco che non è stato tempo perso.

      2019/05/16 at 5:22 pm
  • From Valerio on Quando tornerà a crescere il mercato immobiliare italiano?

    Ottimo articolo credo comunque che il 2020 inizierà la ripresa, in congiuntura con una manovra economica che giocoforza favorirà in una graduale ripresa della crescita in area Euro e lo sgonfiarsi delle teste calde sovraniste anti-euro.

    2019/09/08 at 6:14 pm
  • From Enrico on Cina e Stati Uniti si contendono la leadership mondiale

    Speriamo si mettano d’accordo!

    2019/10/21 at 12:18 pm
  • From Tiziana Ferrari on I migliori spin doctor e professionisti di comunicazione politica

    Caro Enrico, sono stata consulente della comunicazione culturale per la valorizzazione della quadreria di Palazzo Madama e in forze alla Segreteria di Presidenza del Senato dell’On Sen Renato Schifani e in seguito fino al 2018. Durante il mio incarico di comunicazione e valorizzazione dei dipinti presenti in Senato, nei primi quattro anni, portai alla luce molte scoperte tra le quali due importanti dipinti di Francesco Solimena che trovai catalogati dall’amministrazione con il nome di un ignoto pittore. I dipinti furono riconosciuti dal prof Nicola Spinosa, che avevo invitato in ricognizione nei palazzi ( insieme a Antonio Paolucci e Rossella Vodret), il valore della scoperta fu di circa un milione di euro.

    Nel progetto editoriale inclusi anche un’importante sezione con i più importanti musei internazionali in un dialogo virtuale tra le opere del Senato e quelle dei musei, valorizzando la quadreria del Senato e….. l’allora presidenza. Purtroppo percepii con stupore che pochi intuirono il valore del risultato ottenuto… Forse avrei dovuto servire il Ministro dei Beni e attività culturali.
    Purtroppo questa mia capillare attività sfociata in scoperte e in pubblicazioni d’arte, nell’interesse di studiosi e della collettività, non ha avuto la giusta e meritata diffusione in quanto è rimasta celata per il Cerimoniale di Palazzo Madama.

    Vita difficile per i consulenti culturali dei politici…..a volte come nel mio caso, non basta neppure superare gli obbiettivi, il giusto merito arriva solo nel trovare l’interlocutore giusto, che riconosca il valore NEL SUO interesse. Vittorio Sgarbi consulente l’ex Presidenza Pera fu molto più fortunato.
    cordialità
    Tiziana

    Dal 2019 sto scrivendo un saggio sull’arte nelle istituzioni.
    grazie per l’attenzione
    complimenti per l’articolo
    Tiziana Ferrari

    2019/11/18 at 1:41 pm