Condividi su: Twitter condividi fb in

Tutti i Commenti nel sito

Qui trovi tutti i commenti e le risposte. I commenti provengono dai post dei blog del sito o dalle pagine. Sono ordinati con i più recenti in alto. In ogni commento c’è il link al post commentato. Buona lettura.

  • From Giovanni on L'astensione vince le elezioni politiche italiane 2022

    L’assenza dai seggi è dovuto solo ad una leggera nausea verso una politica italiana basata su parole vuote e senza sostanza di tramutazioni in fatti concreti. Nello specifico ……… molte persone hanno smesso di pensare con il loro cervello, Vanno bene politici come Salvini ………… selfie. Lo dimostra l’aumento di assenza dai seggi. Vero meno laureati ………… non credo che la colpa sia dello studente, che non è coinvolto nella materia del sapere. Pochi sono per un uso internettiano intelligente, ………. qui mi rifiuto usare aggettivi La tv spazzatura, è gradita in quanto non ti stimola a pensare. E’ stato un piacere leggerti.
    2022/09/30 at 8:31 pm
  • From Alfredo Maggi on Passione o quotidianità? Cosa privilegiare?

    Articolo molto interessante. Pone l’eterno dilemma: seguire la propria passione o darsi ad un lavoro che può non piacere ma che dà una sicurezza economica? Mi vengono in mente vite di tanti che hanno seguito la propria passione ed hanno avuto vite infelici e miserevoli perchè quello che facevano non era apprezzato. In genere sono gli artisti esposti a questo destino. Penso a Vangogh, a Modigliani a Miller. Allora mi domando: è un prezzo che si può accettare, quello dell’infelicità per non essere capiti e della povertà? Alcuni lo hanno accettato, sentendo che null’altro potevano fare se non assecondare la propria passione. Il paradosso è che non si sbagliavano in questa decisione, perché poi hanno avuto gloria postuma. Altri hanno saputo mettere a frutto la loro passione. Mi vengono a mente sopratutto artisti diventati in vita famosi e ricchi. Comunque, caro amico, personalmente sarei stato disposto a privarmi di un braccio o di una gamba, o a fare vita di stenti, pur di avere avuto il talento di grande pittore o artista o scrittore. Il destino ha voluto che diventassi un avvocato appena benestante per evitare la rovina dei miei familiari. Ti auguro ogni bene.

    2022/10/15 at 7:12 pm
    • From Enrico Filippucci on Passione o quotidianità? Cosa privilegiare?

      Grazie per il commento Alfredo. Era tanto che non rileggevo questo post con attenzione. Questo post era una bottiglia nel mare che tu hai raccolto. Da quello che scrivi capisco che sei una persona passionale e intelligente. Dare un senso alle nostre vite credo sia una cosa difficilissima e quando si crede di esserci riusciti spesso arriva una batosta. In questo momento sono felice per le nuove avventure che mi aspettano. Ricambio gli auguri caro amico virtuale.

      2022/10/15 at 7:43 pm
  • From Enrico Filippucci on Le nuove regole del gioco nel mondo digitale valgono per tutti.

    Grazie per il bel commento Elena. Di solito rispondo sempre ai commenti, soprattutto se belli come il tuo. Invece, in questo caso, probabilmente lo avevo approvato di fretta e poi dimenticato. L’ho ritrovato oggi dopo 5 anni ed è perfettamente attuale. Forse, la cyber intimità non è vana e vacua come pensiamo oggi, dopo la grande disillusione seguita all’entusiasmo iniziale. Certe volte la cyber intimità con degli sconosciuti ci aiuta a vivere, altre volte rimane solo un enorme perdita di tempo.

    2022/10/16 at 10:23 am
  • From Gianpaolo Corrias on L'astensione vince le elezioni politiche italiane 2022

    La stabilità democratica e governativa non si ottiene senza la legittimazione dal basso, con i nominati dai nominati, il caos parlamentaristico, le mere alchimie elettorali o con i colpi di spalla. Non sono i poteri in sé a disposizione di chi governa che devono fare paura, ma le leve del comando ottenute senza la delega o il mandato diretto dei cittadini. Questo deve incutere timore e preoccupazione, non la retorica vuota dell’Uomo solo al comando.

    Il sistema Presidenziale e’ la forma di governo piu’ stabile poiché implica una separazione chiara ed imprescindibile dei poteri tra l’esecutivo che dirige ed amministra ed il legislativo che promulga le leggi che definiscono le fondamenta di una nazione libera. Le dittature nascono e prosperano nei sistemi deboli, non i quelli stabili. Leggi i posts sulla nostra pagina e partecipa alla discussione, sei il benvenuto.

    Puoi visionare la nostra petizione ed aggiungere la tua firma se l’argomento ti appassiona veramente, cliccando su questo link: https://www.change.org/ItaliaPresidenziale

    2023/02/23 at 9:55 am
    • From Enrico Filippucci on L'astensione vince le elezioni politiche italiane 2022

      Grazie per il commento Gianpaolo,
      anche se condivido quasi tutto quello che scrivi non sono sicuro che la soluzione sia quella che suggerisci.

      Ogni anno in Italia i nostri politici passano il tempo a discutere e a cambiare le regole del “gioco” della democrazia. La legge elettorale, che è la base o la conseguenza di tutte le regole di funzionamento dello stato, viene cambiata (solo in Itala) ad ogni elezione dal governo vincente. Spesso solo per provare a non far vincere gli avversari. Credo che i politici potrebbero lavorare bene anche con le regole attuali, e credo che Draghi lo abbia dimostrato.

      Quindi, non mi appassionano le discussioni sui vari modelli di Stato, perché con qualsiasi modello di Stato democratico, se i politici sono pessimi o si vendono ai nostri nemici, non avremo speranza.

      2023/02/24 at 8:18 am
  • From Luca Unti on Celebri o illustri alunni dell'Università di Pisa

    Sarebbe utile che tu facessi una versione inglese di questa pagina, te la Linkerei volentieri. Spesso come ex UniPisa in economia quando sono in giro per il mondo mi piace parlare della mia Università 🙂✌️

    2023/03/25 at 9:53 am
    • From Enrico Filippucci on Celebri o illustri alunni dell'Università di Pisa

      Grazie per il suggerimento Luca,
      il problema più grosso che vedo è che non esistono link a documenti in inglese per la maggior parte di queste persone.
      Potrei semplicemente eliminare i link in italiano ma dovrei aumentare il testo associato ad ogni personaggio e non credo che posso trovare il tempo. Tuttavia, oggi una pagina web in italiano si può tradurre automaticamente direttamente nel browser. Il risultato non sarà perfetto ma con le lingue che non conosco io faccio così.

      2023/03/25 at 10:25 am
  • From Proprietario Gruppi on I gruppi pubblici (aperti) sono tornati su LinkedIn

    Per il momento, non noto differenze tra gruppi privati e pubblici come visibilità dei contenuti e dei gruppi. Molto dipende dagli algoritmi di LinkedIn che decidono cosa farci vedere.

    2023/07/30 at 8:46 am
  • From Mario Rossi on L'astensione vince le elezioni politiche italiane 2022

    Purtroppo o per fortuna anche questo governo sta facendo il contrario di quello che ha promesso:

    Le accise sulla benzina le ha alzate invece di abbassarle, contribuendo al rialzo dell’inflazione ma salvando il debito pubblico.

    Gli arrivi di immigrati sono raddoppiati.

    Le pensioni oltre i 2150 euro lordi anno avuto un taglio del -10% sulla rivoluzione per l’inflazione (altissima) nel 2023.
    Le pensioni oltre i 2690 euro lordi anno avuto un taglio del -25% sulla rivoluzione per l’inflazione nel 2023.
    In pratica sono state ridotte le pensioni.

    Ecc.

    2023/08/24 at 9:36 am
  • From Dai Social on Recessione o soft-landing? Ho "intervistato" Gemini Advanced

    Questo post di Alessandro Maserati conferma i tuoi dubbi:
    Possiamo fidarci dell’AI? La risposta è … No!

    Recenti studi di Anthropic avevano già mostrato come il vero “ragionamento” dei modelli di ultima generazione non avvenga per iscritto (il cosiddetto Chain-of-thought che i modelli di ultima generazione mostrano all’utente)

    anzi, il vero ragionamento avviene all’interno dell’AI, negli strati più profondi, dove potremmo collocare il suo “vero pensiero”

    successivamente, l’AI “razionalizza” il risultato trovato, e produce dei testi ottimizzati per tranquillizzare l’utente circa la solidità del ragionamento che ha prodotto la risposta (anche se quello specifico ragionamento non è stato percorso per arrivarci!)

    Ora, l’ultimo studio di Anthropic pubblicato ieri sera, aggiunge tasselli ancor più preoccupanti

    1️⃣ Se l’AI trova la risposta grazie a un bug, nel 99% dei casi non lo dirà all’utente 😱

    2️⃣ Più i modelli diventano “intelligenti”, più sono portati a nascondere all’utente la vera sorgente della risposta 😨

    3️⃣ Se anche si addestrano i modelli in modo mirato per renderli più sinceri, il livello di sincerità smette di crescere quando è ancora molto basso! 😧

    Queste considerazioni non possono che produrre preoccupazione di fronte alla rapida crescita dell’AI che ci attende, ma d’altro canto possiamo anche trarne beneficio derivandone suggerimenti per l’utilizzo dei modelli di ultima generazione 👉

    🟢 Non suggerire mai la risposta nelle domande poste all’AI

    🟢 Per avere una seconda opinione, non proseguire mai il dialogo ma iniziarne sempre uno nuovo

    🟢 In caso di dubbi su una risposta, non chiedere mai conferma allo stesso modello che l’ha prodotta ma sottoporre il ragionamento (non solo la risposta finale) alla validazione di un’altra AI

    Con il crescere delle capacità dei modelli che utilizziamo, dovremmo migliorare rapidamente la nostra capacità d’utilizzo, senza mai illuderci di aver finalmente capito come funziona l’AI 😅

    Non smettiamo mai di imparare 🙏
    Alessandro Maserati

    2025/04/05 at 12:46 pm
  • From Jesse on Optical vs electrical heart rate sensor for swim training

    Very nice write up. Thanks.
    I never considered using the verity sense strap when swimming. I only used the goggles clip which was annoying to use and I gave up.

    I have a Garmin watch and manage to get the bpm reading working okayish if I move the watch up my arm quite a bit.
    I’d be interested to see if Garmin allows an ant+ connection in swim mode as I suspect they do not allow it.

    2025/09/08 at 12:55 pm
    • From Enrico Filippucci on Optical vs electrical heart rate sensor for swim training

      Thank a lot Jessy,
      I will try your upper wrist wearing!
      I tried verity sense on the goggles clip too, very complicated and uncomfortable.

      I was thinking to build a strap to fix my sport watch to my upper arm but I think it will perform as Verity Sense.

      Try Verity Sense on the left arms and let me know!

      Some Garmin watchs let you connect to Corus heart rate monitor. See their site list.

      2025/09/08 at 1:03 pm
  • From Kevin J on Optical vs electrical heart rate sensor for swim training

    Ant+ runs at 2.4 GHz which doesn’t penetrate water, or not more than 4 or so cm. That’s why there is no ant+ allowed in swim mode – it won’t work anyway.

    Incidentally our heart rate watches back in the early 2000s that used the 5 MHz transmission from the straps, worked perfectly well underwater. The polar H10 transmits both signals, but there are no serious exercise watches that will receive the 5 MHz signal – though most exercise machines in the gym do.

    2025/09/08 at 3:42 pm
    • From Enrico Filippucci on Optical vs electrical heart rate sensor for swim training

      Hi Kevin,
      you are right, I didn’t know this issue. I just finished my swim training today and I verified what you told me.

      I hope that writing of these issues will convince the producer to reintroduce 5GH. Probably they consider swimming a minor business and the prefer to save money.
      The first brand that will reintroduce the 5Ghz channel will stole several loyal swimmmer from the others competitors

      I have also updated my post with this new test: watch connected to an external sensor.

      2025/09/08 at 5:08 pm