Il blog di economia e finanza cerca di spiegare, in modo semplice e comprensibile da chiunque, le dinamiche economico finanziarie. I miei articoli possono servire come spunto per riflettere sui rischi e le opportunità reali degli investimenti.
Certo, l’economia e il settore finanziario sono complessi ma non si può desistere dal cercare di comprenderli. Quando si devono investire dei risparmi bisogna tenersi informati.
Molte difficoltà nel decidere dove allocare i capitali derivano dalla sistematica disinformazione che spesso c’è nel settore finanziario. Infatti, alcuni approfittano dell’impreparazione, dell’avidità, delle paure e dell’ingenuità degli investitori.
La prima cosa da capire è il significato della parola indipendente nel settore economico finanziario. In realtà, nessuno riesce a essere totalmente incondizionabile.
Anche gli economisti, i consulenti finanziari indipendenti e i giornalisti economico finanziari, possono avere conflitti d’interesse. Quando non ci sono palesi conflitti d’interesse, o incentivi economici occulti, possono esserci condizionamenti derivanti dalla propria situazione lavorativa, finanziaria o psicologica.
Di conseguenza, anche io posso solo dare un contributo alla ricerca della qualità dell’informazione. Il massimo che posso fare è cercare di essere onesto, accurato e il più indipendente possibile da condizionamenti esterni.
Il primo post che ho scritto su questo blog, e che ha avuto molto successo, tratta l’analisi e le cause dei costi delle tasse sulle rendite finanziarie. Il post evidenzia l’accanimento dei governi che si sono succeduti contro chi vuole investire dall’Italia direttamente sui mercati azionari.
Spero che dopo questa breve presentazione leggerai alcuni dei miei articoli.
Nessuno può sfuggire ai social network. I social network potrebbero prendersi il tuo lavoro o la tua attività. Ci sono ancora molte opportunità nella trasformazione digitale. 1. Nessuno può sfuggire ai social network Inizialmente era fin troppo facile sfruttare i social per fare business. Le cose stanno cambiando molto rapidamente, …
La BCE a marzo ha placato i mercati e sconfitto la deflazione? Draghi ha impugnato di nuovo il bazooka contro la deflazione. Nella riunione della BCE di marzo 2106 Draghi è di nuovo riuscito a sorprendere e domare per ora i mercati. Aveva iniziato a tranquillizzare gli investitori nel mese …
Qualcosa si è rotto dentro Linkedin? I problemi arrivano da lontano. A febbraio 2016, Linkedin aveva diffuso la trimestrale del 4° Trimestre 2015. Nonostante avesse battuto le attese di profitto e fatturato, il prezzo dell’azione era crollato rovinosamente. In quel momento i problemi di Linkedin erano probabilmente diventati evidenti anche …
Portare al fallimento una banca può essere molto attraente. Dopo il recente salvataggio dal fallimento di quattro banche italiane, molti investitori hanno subito gravi perdite economiche. Avere il potere di dare soldi in quantità quasi illimitata può dare alla testa. Se poi la testa è criminale, si farebbe di tutto …
1 – Vogliamo attirare gli investenti in aziende italiane ma aumentiamo le tasse. A parole diciamo di volere attrarre gli investitori italiani e esteri, ma poi aumentiamo le tasse. Ad esempio, da anni continuiamo ad aumentare le tasse che gravano su chi vuole investire in borsa. Gli unici in Europa …
Nei mercati finanziari e in economia possono contare più le convinzioni che le azioni reali. Nell’economia e nella finanza la psicologia degli esseri umani può avere un ruolo molto importante nel determinare gli effetti delle azioni e degli eventi. Persino le politiche monetarie hanno pieno effetto solo se riescono a …
Indice del post: Cosa sono il fracking e lo shale oil? Il prezzo del petrolio era tornato a crescere e i problemi per lo shale oil USA sono più evidenti. Che succede quando il prezzo del petrolio è basso? La favola dello Shale 2.0? 1. Cosa sono il Fracking e …
I falsi miti, creati dai media prezzolati, esaltano la necessita e la convenienza d’investire in fondi comuni d’investimento, in ETF e nel risparmio gestito in generale. Sfatando questi miti, posso spiegarti alcune cose utili per evitare rischi inutili e per non farsi spennare.
La deflazione in Europa la conosciamo solo dai libri. Nessuno di noi ha mai vissuto la deflazione ovvero una forte inflazione negativa quini nessuno è spaventato dalla deflazione. Tuttavia, se dovesse arrivare, sicuramente questa parola assumerebbe un altro connotato emotivo. Se ci fosse uno -0,8% di inflazione negativa cioè di …
Le responsabilità più grandi per la debolezza della crescita in Italia sono del mondo finanziario e di quello politico. Tuttavia, penalizzando la finanza si danneggia l’economia. Dopo anni di crisi bisogna cercare veramente delle soluzioni. Subito dopo il problema della disoccupazione e quello della corruzione, viene il problema della mancanza …
Rendite finanziarie: si poteva evitare di penalizzare i risparmiatori? Questi sono i risultati parziali del sondaggio aggiornati il 14-maggio-2014 fatto nel più grande gruppo su Linkedin. La tassazione sulle rendite finanziarie sarà portata al 26%, si poteva evitare di penalizzare i risparmiatori? Si capisce dai dati, nel grafico qui sopra, …
Alcuni tweet che non vorrei dimentica e poi quelli più recenti. Renzi alza le tasse sulle rendite finanziarie ignorando le proteste dell’ABI e dei cittadini. Matteo Renzi non ha risposto, ma temo che se avesse risposto avrebbe continuato a negare o a nascondere il nuovo immorale privilegio che hanno creato. …
La tassa sulle rendite finanziarie al 26% è recessiva e regressiva. La nuova legge sulle rendite finanziarie. Come hanno spostato tutto il carico della tassa sui risparmiatori. Un silenzio omertoso SU UNA TASSA REGRESSIVA e quindi anticostituzionale. Come rendere la tassa sulle rendite finanziarie non recessiva e costituzionale. 1 – …